I programmi di finanziamento dell’Unione Europea offrono l’opportunità di abbattere i costi connessi allo sviluppo di progetti imprenditoriali, ambiziosi ed innovativi, di venire in contatto con nuovi mercati e di allargare la propria rete di partner strategici, operativi e di eccellenza.

I programmi comunitari si occupano di:
- agricoltura e sviluppo rurale;
- aiuti umanitari;
- ambiente;
- cooperazione internazionale;
- occupazione e inclusione sociale;
- politiche marittime;
- ricerca e innovazione;
- sviluppo urbano e regionale.
Linee di finanziamento:
Programmi comunitari (a gestione diretta): amministrati direttamente dalla Commissione Europea, questi programmi necessitano di una prospettiva progettuale di respiro europeo, coinvolgendo un partenariato che rappresenti diversi Stati membri dell’Unione Europea. Esempi di tali programmi includono Horizon2020, Horizon Europe, Erasmus+, e LIFE. Questi progetti richiedono quindi un’ampia collaborazione tra i vari Paesi per raggiungere obiettivi comuni che promuovano lo sviluppo e l’innovazione all’interno della comunità europea.
Fondi strutturali (a gestione indiretta): Questi fondi sono amministrati in maniera decentrata da specifiche Autorità di Gestione, le quali operano a livello sia nazionale che regionale. L’obiettivo principale di tali fondi è quello di ridurre le disparità economiche e strutturali esistenti tra le diverse Regioni d’Europa, promuovendo al contempo il loro sviluppo economico e sociale. Questi fondi richiedono un approccio che sia prevalentemente locale, includendo strumenti come il FSE + (Fondo Sociale Europeo Plus), il FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), il FEAMPA (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacultura), il FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale), il JTF (Fondo per una transizione giusta), il FC (Fondo di Coesione).
Programmi di cooperazione territoriale: mirano a sviluppare e implementare progetti collaborativi tra territori di diversi Stati Membri dell’Unione Europea, collegati da una vicinanza geografica. Questi programmi promuovono lo sviluppo congiunto, lo scambio di esperienze e la risoluzione di problematiche comuni. Esempi di tali iniziative includono progetti come Interreg Italia-Austria, Italia-Croazia, Italia-Malta, Italia-Tunisia e Central Europe, che stimolano la crescita sostenibile e l’integrazione economica e sociale tra le regioni coinvolte.
Modalità di erogazione dei finanziamenti:
Call for tenders (gare d’appalto): sono inviti formali per proporre azioni dettagliate e specifiche volte alla realizzazione di servizi, fornitura di beni, o esecuzione di lavori. Questi vengono resi disponibili tramite una gara pubblica indetta dall’istituzione aggiudicante, seguendo norme e regolamenti di mercato. Tale procedimento dà vita a un rapporto di tipo “cliente-prestatore d’opera” che ha come obiettivo il raggiungimento del profitto, assicurando così un’attività economica finalizzata all’efficienza e alla qualità.
Call for proposals/grants (inviti a presentare proposte): si riferiscono a bandi ufficiali creati per sostenere progetti specifici che sono strettamente connessi alle politiche e agli obiettivi strategici stabiliti dall’Unione Europea. Tali inviti sono rivolti a partecipanti che possono includere imprese, enti pubblici, istituzioni e altre organizzazioni. Questi partecipanti devono rispondere in maniera coerente con il loro scopo istituzionale, sviluppando proposte che siano in grado di soddisfare le esigenze e le aspettative delineate nei bandi stessi.